PTOF I.I.S. " VINCENZO DE FRANCHIS"
Istituto Tecnico Settore Economico sede di Piedimonte Matese:
Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
Opzione “Sistemi Informativi Aziendali”
Indirizzo “Turismo”
Istituto Professionale sede di Alife:
Indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”
Indirizzo “Manutenzione e assistenza Tecnica”
Il PTOF è il Piano Triennale dell'Offerta Formativa della scuola, costituisce il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale, progettuale e organizzativa dell’Istituto. Esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che l’Istituto Superiore “Vincenzo De Franchis” adotta nell'ambito della propria autonomia.
Il PTOF è uno strumento di lavoro duttile che necessità di costanti integrazioni, il completamento ideale del POF è dato dal sito web della scuola www.iisdefranchis.edu.it, dove lo stesso è reso pubblico.
Le finalità generali che l’Istituto si pone sono tutte protese a creare un ambiente di apprendimento favorevole e in cui gli studenti ritrovino stimoli, oltre che per una crescita culturale, anche per un proprio sviluppo formativo. Esse mirano a:
- formare cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri verso se stessi e la società, nel rispetto degli altri, garantendo quindi la formazione umana e critica degli studenti affinché siano in grado di leggere la realtà del proprio tempo in maniera autonoma;
- promuovere il successo formativo di ogni studente, valorizzandone le capacità e rispettandone le esigenze: centrale per questo Istituto è quindi il lavoro in classe, la qualità della relazione docente/studente, l’attenzione continua a contenuti e metodi degli insegnamenti;
- fornire agli studenti quelle conoscenze, competenze e abilità che consentano loro di scegliere responsabilmente, al termine del percorso scolastico, sia il proseguimento degli studi all’Università o nell’Istruzione Tecnica Superiore, sia l’inserimento in attività lavorative qualificate o lo sviluppo di una imprenditorialità autonoma;
- promuovere la conoscenza dell’Europa, anche mediante viaggi di istruzione e soggiorni/studio all’estero, che offrono agli alunni la possibilità di conseguire al termine certificazioni nelle lingue straniere;
- promuovere la diffusione della cultura d’impresa attraverso stage aziendali sia in ambito locale, che nazionale, alternanza Scuola-lavoro, Impresa formativa simulata, per conoscere da vicino la complessa realtà aziendale. Un’esperienza umana e lavorativa che consente allo studente di conoscersi e di maturare, nonché un’esperienza formativa con ottime ricadute sul curricolo scolastico.
- Implementare le competenze informatiche curricolari. L’istituto, difatti, è Test Center per il conseguimento della Patente Europea dell’Informatica fruibile dagli studenti dell’Istituto, dai docenti, dal personale ATA e da utenti esterni;
- valorizzare l’innovazione didattica alla luce delle linee guida dei nuovi ordinamenti.